L’artrite è una patologia infiammatoria cronica, abbastanza dolorosa, che si manifesta con rigidità articolare interessando principalmente mani e piedi, ma anche in via secondaria spalle, ginocchia e gomiti.

In sostanza ciò che accade con l’artrite reumatoide è che la membrana sinoviale che riveste e lubrifica le articolazioni si infiamma, sempre di più e più velocemente con il passare del tempo, causando appunto gonfiore e dolore al livello delle giunture e limitando i movimenti.

Artrite reumatoide: come riconoscerla?

I sintomi dell’artrite reumatoide compaiono gradualmente nel tempo cominciando con una fastidiosa sensazione di rigidità – soprattutto al mattino – delle articolazioni delle mani, che poi tende a migliorare durante la giornata. 

I sintomi dall’artrite aumentano purtroppo con il passare del tempo e con l’aggravarsi della malattia, tanto che per molti diventa sempre più difficile svolgere  anche le azioni quotidiane più semplici e naturali.

Oltre alla rigidità articolare, l’artrite comporta danni ossei secondari e presenta un alto rischio di comparsa di patologie associate (per esempio, ai reni e al fegato).

La fisioterapia: una scelta consapevole fin dall’esordio della malattia 

I rimedi all’artrite prevedono principalmente una cura farmacologica, fondamentale per ridurre la sintomatologia, tenere sotto controllo l’infiammazione e cercare di rallentare la degenerazione articolare; e una cura riabilitativa, indispensabile per rallentare o bloccare l’insorgenza di patologie associate e permettere al paziente di recuperare la propria funzionalità motoria.

Benché l’approccio farmacologico rimane pur sempre la terapia principale è fortemente raccomandata anche la riabilitazione fisioterapica non appena compaiono i primi sintomi dell’artrite, fin dalle sue primissime fasi quindi, consigliando di dedicare a ogni paziente un programma multidisciplinare personalizzato e calibrato in base al proprio stato di salute.

Un percorso fisioterapico per combattere l’artrite non deve essere considerata l’ultimo tentativo terapeutico, ma una preferenza consapevole da prendere in considerazione sin dall’esordio della malattia.

Gli specialisti di Fisio Facile ti aiutano a contrastare l’artrite. 

La fisioterapia quindi è un supporto davvero necessario per limitare l’ipotrofia e l’astenia, e viene programmata personalizzandola in base alle caratteristiche del paziente e allo stato della sua malattia.

I nostri specialisti a domicilio individuano il piano riabilitativo individuale, centrato sulla situazione clinica del paziente, che permetterà di ridurre notevolmente il dolore causato dalla patologia, ripristinare in modo graduale la funzionalità delle articolazioni e prevenire tutte le possibili conseguenze causate dall’artrite.

Attraverso una serie di accertamenti preliminare volti a verificare l’andatura, la forza muscolare, la postura e l’attività respiratoria, sarà possibile individuare il percorso più adatto e funzionale per ogni paziente.

Solitamente, il percorso riabilitativo si svolge in due fasi.

Una prima fase prevede una riabilitazione distrettuale, cioè una serie di trattamenti locali mirati alle alterazioni risultanti più gravi (in genere quelle delle mani).

Una seconda fase prevede una riabilitazione globale, con trattamenti che saranno utili a migliorare la postura, rafforzare la muscolatura e ad apportare miglioramenti allo stato di salute in generale.

Una patologia comune da affrontare nel modo giusto

L’artrite è una patologia molto comune, che colpisce soprattutto le donne
in un’età compresa tra i 40 e i 60 anni; non va sottovalutata né
trascurata, e fin dai suoi primi sintomi devono essere presi rimedi
efficaci.

Ecco perché è importante avere un punto di riferimento che possa aiutarti a impostare un percorso personalizzato fondamentale per convivere con questa patologia nel modo migliore e limitandone l’aggravamento.

Contatta uno dei nostri professionisti e scopri il miglior percorso riabilitativo direttamente a casa tua.