Può bastare un banale movimento e, all’improvviso, la schiena si blocca provocando un dolore a volte lancinante.

Quando ciò accade, si parla comunemente di “colpo della strega”.

Ma cosa è esattamente? Da cosa è causato e soprattutto come trovare sollievo velocemente?

Il colpo della strega altro non è che un episodio acuto di lombalgia un evento traumatico forte  e acuto che blocca istantaneamente i muscoli lombari in una contrattura dolorosa, impedendone ogni uso successivo per alcuni giorni.

Colpo della strega, quali sono le cause principali?

La grande maggioranza di chi subisce il “colpo della strega”, lamenta la sopportazione di un carico eccessivo.

A volte però un movimento errato che il corpo ravvisa come pericoloso può provocare quella che è una reazione difensiva muscolare che cerca di bloccare la zona impedendo altri movimenti rischiosi.

Il colpo della strega può tuttavia avere cause diverse, e dipendere da altri fattori, che variano molto da persona a persona.

Tra le cause principali:

  • mancanza di opportuno riscaldamento nell’attività sportiva o lavorativa;
  • inadeguata preparazione fisica;
  • atteggiamenti posturali errati;
  • sbagliata tecnica di sollevamento;
  • eventi traumatici  originati da incidenti e cadute;
  • colpi di freddo;
  • sforzi che comportano eccessive sollecitazioni muscolari;
  • spondilolistesi (scivolamento di una vertebra sull’altro con maggiore);
  • ernia al disco, disidratazione;
  • degenerazioni artrosiche vertebrali

Cosa fare se colpiti dal colpo della strega?

Dopo le prime ore dal trauma è consigliato il riposo, rimanendo nella posizione antalgica, cioè la posizione in cui si è avvertito il trauma, per favorire  il rilassamento e la diminuzione della tensione dei muscoli.

In caso di dolore particolarmente acuto è possibile assumere degli analgesici  (es. paracetamolo), antinfiammatori non steroidei (es. ibuprofene e nimesulide) o antispastici per sciogliere la contrazione muscolare.

Un suggerimento importante riguarda la posizione da assumere andando a dormire.

Un modo utile per alleviare il dolore è quello di dormire in posizione fetale, perché in questo modo  le articolazioni spinali si aprono.

Piega entrambe le ginocchia e portale in una posizione comoda senza curvare la schiena. Metti un cuscino fra le ginocchia e le caviglie perché questo permette alle anche, al bacino e alla colonna vertebrale di mantenere l’allineamento e riduce la tensione.

Naturalmente è consigliamo di rivolgersi al tuo fisioterapista fisioterapista di fiducia, osteopatia o chiropratico, che con le manipolazioni opportune può

Colpo della strega: 3 esercizi per alleviare subito il dolore.

  • Rilassare i muscoli lombari: Da sdraiati sulla schiena, si dovranno portare le ginocchia al petto e “abbracciarle” con le mani. Manteni la posizione per almeno una decina di secondi.
  • Rilassare la schiena: Da seduti sui talloni si dovranno allargare le ginocchia al livello delle spalle. Dopo di che si dovranno distendere busto e braccia verso il suolo tenendo la testa inclinata verso terra e mantenendo la posizione per almeno dieci secondi.
  • Rilassare e rinforzare i lombi:. Da seduti su una sedia, divaricare le gambe. Con la schiena diritta si dovrà scendere lentamente fra le gambe con le braccia distese fino a toccare il suolo.

Osteopathy Wellness Handling Massage Therapies

Con Fisio Facile curi il colpo della strega comodamente a casa tua

Fisio Facile è il servizio di fisioterapia a domicilio che ti mette in contatto con i migliori specialisti della tua città selezionati per competenze e per problematiche specifiche.

Contattaci adesso e richiedi un consulto gratuito con un fisioterapista.