Il colpo di frusta o trauma distorsivo del rachide cervicale è una patologia traumatica provocata meccanicamente da una ipertensione del collo, seguita da una iperflessione compressiva, spesso associata ad un movimento di inclinazione o rotazione.
Colpo di frusta, le cause principali.
Il colpo di frusta è solitamente causato da bruschi movimenti del capo.
Per intenderci, il meccanismo è quello tipico degli incidenti automobilistici come illustrato nell’immagine in basso.

Sebbene questa sia la dinamica principale, non sono solo gli incidenti in auto che possono provocare questo problema.
A volte, anche movimenti banali e inaspettati subiti nei parchi divertimento (come le montagne russe) o scontri fisici mentre si pratica sport di contatto (per esempio, le arti marziali) sono possibili cause del disturbo.
I sintomi del colpo di frusta cervicale.
La gravità della lesione è sempre proporzionale al tipo di trauma subito, ma quando il capo subisce una forte accelerazione e una successiva decelerazione, nella maggior parte dei casi i legamenti cervico-nucali e i muscoli subiscono un vigoroso stiramento e il risultato è sempre un forte dolore cervicale, accompagnato spesso da mal di testa e da una fastidiosa limitazione nei movimenti che può durare anche settimane.
Anche se nell’80% dei casi ci si limita a uno stiramento, il colpo di frusta è un evento che non deve comunque essere sottovalutato, perché possono inaspettatamente insorgere – anche nei giorni seguenti al trauma – contratture muscolari che possono impedire i movimenti e rallentare il normale recupero.

Nei casi più gravi si possono manifestare addirittura alterazioni della colonna vertebrale e dell’equilibrio fisiologico del bacino.
I sintomi più importanti del colpo di frusta cervicale:
- dolore al collo e rigidità
- mal di testa
- vertigini e nausea
- visione offuscata
- stanchezza
Possono anche essere ravvisati:
- difficoltà di concentrazione
- problemi di memoria
- ronzii nelle orecchie
- disturbi del sonno
- irritabilità
Colpo di frusta: la fisioterapia come rimedio.
In una fase più acuta il riposo, il collarino e l’assunzione di medicinali antidolorifici e miorislassanti, sono è il primo accorgimento da seguire.
Passata la fase acuta, però, è importante avviare un percorso riabilitativo, utile per accelerare – con l’effetto analgesico e curativo delle terapie fisiche – il proprio processo di guarigione.
Attraverso esercizi terapeutici che prevedono sedute di massoterapia decontratturante e di kinesiterapia, è possibile decongestionare la zona dolorante e recuperare il normale e fisiologico utilizzo delle articolazioni.
Nell’eventualità in cui si siano presentate – successivamente al trauma – compressioni radicolari, i nostri professionisti applicheranno trazioni vertebrali a carico graduale e proporranno esercizi di attivazione e controllo neuromuscolare dei muscoli stabilizzatori della colonna, aiutandoti in un allenamento mirato finalizzato a rafforzare la muscolatura posturale, così da prevenire disagi futuri.
Con Fisio Facile curi i problemi di cervicale comodamente a casa tua.

Ognuno di noi ha sofferto, almeno una volta nella vita, del colpo di frusta da trauma, ed è altamente consigliabile affrontare un trattamento fisioterapico che aiuti a risolvere il nostro problema.
Se la zona colpita infatti non viene trattata nel modo corretto o se viene troppo a lungo trascurata, un eventuale dolore residuo può portare ad assumere posture errate che possono poi degenerare in ulteriori fastidi e patologie in futuro.
Affidati oggi a i professionisti Fisio Facile e risolvi ogni problema di cervicale direttamente a casa tua.
Con Fisiofacile potrai avvalerti di un efficace professionista a tua disposizione che, come una preziosa guida, ti accompagnerà per mano attraverso il miglior percorso per risolvere il tuo problema.