La sindrome da tunnel carpale è considerata una delle patologie nervose
periferica più comuni.

Si manifesta con un intorpidimento e un dolore che interessa le mani e le dita (soprattutto pollice, indice e medio), causati da un rigonfiamento dei tessuti che abbracciano i tendini flessori.

Questo rigonfiamento comporta una fastidiosa compressione del
nervo mediano che causa appunto dolore, disagio e poca libertà dei
movimenti della mano.

Questa patologia ha sicuramente come causa principale l’ ereditarietà, sebbene questa non sia l’unica causa.

Anche il tipo di lavoro che si svolge è uno dei fattori che possono portare a soffrire di questa problematica.

La sindrome è infatti comune specialmente in coloro che lavorano alla catena di montaggio: operai manifatturieri, cucitori, finitori, donne delle pulizie e operai che si occupano del confezionamento di carne, pollame o pesce.

Nei fatti, la sindrome del tunnel carpale è tre volte più comune tra gli operai addetti all’assemblaggio che tra il personale impiegatizio che si occupa dell’inserimento dati

Considerato poi che la sindrome da tunnel carpale si manifesta soprattutto in persone in età matura (generalmente le donne tra i 45 e i 60 anni sono quelle maggiormente colpite), anche l’età è un elemento importante da tenere in considerazione.

Normalmente, la sindrome da tunnel carpale va peggiorando col passare del tempo e accresce la sua sintomatologia durante le ore notturne.

Sindrome del tunnel carpale: sintomi

La sindrome da tunnel carpale viene diagnosticata principalmente
attraverso la presenza dei sintomi tipici, tra cui:

  • frequenti bruciori,
  • dolori,
  • formicolio o sensazioni di addormentamento al palmo della mano e alle dita, specialmente al pollice, all’indice e al medio.

Ai fini dell’accertamento è consigliabile sollecitare la parte interessata “stressando” il nervo mediano attraverso palpazione, compressione e tensione dello stesso.

In ultimo, test sulla forza e sui riflessi possono accertare lo stato e l’avanzamento della patologia.

Eventuali indagini diagnostiche – come l’ecografia al polso,
l’elettromiografia e la risonanza magnetica – possono approfondire lo
stato della malattia nei casi più complicati da diagnosticare.

Sindrome del tunnel carpale: perchè è utile la fisioterapia?

Ancora oggi non c’è un percorso terapeutico che si possa considerare
definitivo per il 100% dei pazienti; questo perché la patologia del tunnel
carpale è una condizione complessa e molto eterogenea, pertanto per
alcuni può essere valida l’opzione chirurgica, mentre per altri il
supporto migliore rimane quello fisioterapico.

La terapia fisioterapica va considerata fin dai primissimi sintomi della malattia, che non sempre sono indicazioni di un vero e proprio danno al nervo, ma spesso appaiono invece molto prima che questo si verifichi.

È importante quindi affrontare la malattia con un approccio positivo,
considerando la fisioterapia un aiuto che può risolvere il problema alla
base.

Come?

Attraverso specifiche tecniche manuali dirette alle articolazioni, il fisioterapista lavora sull’infiammazione e direttamente
sul tunnel carpale.

Dando “spazio” al nervo, si permette a questo di
respirare e di ripristinare il suo movimento e la sua elasticità.

Essendo un problema che interessa il nervo, la terapia necessaria deve
essere lenta, costante e mai aggressiva
: ecco perché i nostri
professionisti impostano sempre un piano terapeutico a domicilio, per
gestire il problema con le giuste tempistiche e senza troppo stress per
il paziente.

La sindrome da tunnel carpale va trattata gradualmente.

Nelle prime sedute, gli specialisti  si occuperanno principalmente di ridurre l’infiammazione – e di conseguenza il dolore da essa causato – e,
nelle successive, di recuperare l’elasticità del nervo mediano così da
restituire al paziente la libertà di movimento che aveva inevitabilmente
perso con l’insorgere della malattia.

Non è da dimenticare che, anche nel caso di un intervento chirurgico, la
fisioterapia diventa elemento essenziale nel recupero post-operatorio,
recuperando così la normale forza fisica e ristabilendo la corretta
funzionalità della mano e del polso.

Contatta uno dei nostri professionisti per risolvere
finalmente i problemi legati alla sindrome da tunnel carpale e
ritrovare la serenità.