Qual’è la funzione del menisco?

Le articolazioni presenti nel nostro organismo sono composte da due corpi ossei che scorrono l’uno sull’altro e che, per funzionare correttamente, devono risultare “adattabili” tra loro e non devono presentare alcun tipo di attrito durante lo scorrimento tra le due parti.

È in questo caso che il menisco fa il suo lavoro: è infatti una sorta di “cuscinetto” fibro-cartilagineo che funge da ammortizzatore e che si trova tra i due corpi ossei.

La sua funzione principale è quindi quella di agevolarne lo scorrimento tra loro.

I due menischi che si trovano nel ginocchio, per esempio, hanno il compito di connettere la tibia con il femore e di limitare la rotazione del ginocchio.

Inoltre, il menisco consente di attutire gli urti distribuendo il peso sulla superficie articolare.

Come avviene la rottura del menisco?

Una lesione al menisco può avvenire per cause traumatiche o degenerative, in particolare, si possono verificare rotture del menisco nelle seguenti condizioni:

  • nella rotazione del ginocchio esterna o interna;
  • nel passaggio dalla posizione accosciata a quella di estensione con piede fisso al suolo;
  • nel “calcio a vuoto”.

In ogni caso non è possibile che una lesione del menisco guarisca spontaneamente; per questo, l’intervento è considerato la prima soluzione da prendere in considerazione.

Solo in alcuni casi (se non vi sono segni di blocco articolare e se il soggetto è giovane) si opta per un trattamento conservativo: la gamba lesionata viene immobilizzata e messa a riposo, e questo potrebbe essere sufficiente a ottenere una guarigione completa del menisco lesionato.

Se, viceversa, all’interno dell’articolazione è presente un frammento di menisco mobile, l’intervento di asportazione chirurgica diventa purtroppo necessario.

L’intervento oggi più utilizzato è la meniscectomia, che – invece di asportare l’intero menisco come succedeva una volta – dà la possibilità di asportare solo la sezione lesionata, garantendo un miglioramento più veloce e riducendo notevolmente i tempi di recupero post-operatorio.

Quando entra in gioco la fisioterapia per recuperare la funzionalità del ginocchio?

Subito dopo l’intervento verrà applicato uno specifico tutore che manterrà la gamba in una certa posizione consentendo, a livello del ginocchio, solo movimenti limitati. 

È molto importante cominciare una terapia riabilitativa immediatamente dopo aver subito l’intervento. Solo dopo 24 ore dall’operazione, infatti, è possibile per il paziente mettersi in piedi ed effettuare qualche passo, inizialmente con l’ausilio di un supporto.

Soprattutto nei primi giorni dopo l’intervento, la fisioterapia è fondamentale per evitare che si formino aderenze all’interno della capsula articolare, e consiste generalmente in stretching, linfodrenaggio ed esercizi per potenziare la muscolatura della coscia.

Con il passare del tempo e nelle settimane successive all’operazione, il percorso fisioterapico ha come obiettivo il ripristino della completa mobilità e della funzionalità totale del ginocchio.

La fisioterapia per ridurre tempo e fastidi in fase post operatoria

È stata effettuata, dalla British Medical Journal, una ricerca su pazienti di circa 50 anni che soffrivano di una degenerazione meniscale.

È stato quindi certificato su questi pazienti che una riabilitazione messa in atto subito dopo l’intervento ha notevolmente accelerato il ripristino della funzionalità del ginocchio, riducendo in fatto di tempo i fastidi del post-operatorio.

I professionisti di Fisio Facile possono agire sulle lesioni meniscali per ridurre il dolore e alleviare i fastidiosi sintomi, prima e dopo l’operazione. 

Inoltre, è possibile effettuare infiltrazioni con acido ialuronico ad alto peso molecolare per dare un aiuto alla cartilagine che deve sopportare lo stress articolare derivante da una meniscectomia totale.

Queste infiltrazioni infatti hanno il compito di lubrificare i due capi ossei e “nutrire” la cartilagine interessata.

Fisio Facile. Una certezza per ritrovare la mobilità comodamente a casa tua.

I nostri professionisti possono aiutarti per la lesione del menisco durante tutte le fasi di guarigione.

Nel pre-operatorio, per rafforzare la muscolatura e prepararla all’intervento; nel post-operatorio, per recuperare la funzionalità del ginocchio e rimetterti in piedi in brevissimo tempo.

Affidarsi a un professionista Fisio Facile è il primo passo per vedersi restituire la possibilità di tornare alle normali attività quotidiane!